Lucca, dal 14 Novembre all'8 Dicembre 09
Quest’edizione duemilaenove del LUCCAdigitalPHOTOfest – che puntualmente prevede workshop, lettura portfolio, concorsi – ha conferito l’Award 2009 alla Carriera a Eikoh Hosoe, qui in mostra con “Estasi e Memorie: nuovi scrolls, antologica 1960-2005”. Tra le molte esposizioni in programma, quella di Richard Avedon con le immagini di “In memory of the late Mr. And Mrs. Comfort. A Fable in 24 episodes”, il surreale servizio apparso sul New Yorker; quella di Ernesto Bazan su Cuba; quella di Alex Majoli dal titolo “Cronache da Fonti Autorevoli”; quella di Gianni Berengo Gardin, con le sue foto dedicate all’Aquila prima del terremoto, un omaggio doveroso e intelligente all’Abruzzo. Poi Giacomo Costa, Nancy Fina, Claude Nori, Studio Azzurro... tanti autori diversi tra loro per offrire una visione ricca ed articolata del mondo della fotografia.
L'articolo completo qui.
Il sito ufficiale della manifestazione.
14 novembre 2009
Lucca Digital Photo Fest
Scatti dal mondo selvaggio: in mostra a Roma gli animali sorpresi nel loro ambiente
Ottantacinque scatti nel mondo selvaggio.
«Wildlife Photographer of the Year» è forse la mostra più singolare dell'anno.
Ospitata dal Museo Civico di Zoologia porta a Roma (da giovedì 12 novembre al 10 gennaio 2010) le migliori immagini di natura del 2008 selezionate dall'omonimo premio e proposte in un'esposizione itinerante del Museo di Storia Naturale di Londra e di BBC Wildlife Magazine.
L'articolo completo qui.
13 novembre 2009
Nikon incontra FIAF
Nital S.p.A., distributore dei prodotti Nikon sul mercato italiano, è lieta di annunciare che il rapporto con FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), iniziato più di un anno fa, produrrà, nel mese di novembre e dicembre, un ciclo di serate durante le quali sarà possibile presentare ai partecipanti tutta la gamma Nikon digital reflex, recentemente impreziosita dall’arrivo della Nikon D3s e dalla vittoria della Nikon D5000 ai Diwa Award 2009, la sempre più completa Coolpix family e la sterminata serie di obiettivi Nikkor, da pochi giorni arricchitasi del nuovo obiettivo Nikkor 85 mm VR DX.
In queste occasioni verrà inoltre presentata la realtà aziendale Nital, la sua storia, il suo ruolo nel mercato fotografico e la composizione del gruppo a cui appartiene, da più di 50 anni il più autorevole interlocutore sul mercato italiano per i principali marchi del settore e principale punto di riferimento per tutti gli appassionati di fotografia.
14 Dicembre 2009
ROMA: c/o Lunch Restaurant " ORE 20"- via Magna Grecia, 2 00183 - Roma (palazzo COIN angolo piazza San Giovanni in Laterano).
Dalle 20:00 alle 23:30.
Altre infos qui.
12 novembre 2009
RICOH GXR: quando il sensore è nell'obiettivo
Non è una reflex, non è una fotocamera Micro Quattro Terzi come sembrava, ma è dotata di obiettivi intercambiabili. Dire che la RICOH GXR è nuova è però limitativo. La casa parla di unità intercambiabili solo che, in questo caso, insieme all’obiettivo si cambia anche il sensore ed il processore di elaborazione delle immagini...
Il resto dell'articolo qui
Altre informazioni qui
11 novembre 2009
E' online il numero 26 di Witness Journal!
E' online il numero 26 di Witness Journal!
In questo numero:
Aspettando una casa
di Andrea Brera
San Giorgio a Cremano, storico quartiere di Napoli, agosto 2008. Occupare per non morire, socialmente e civilmente. Un lento progressivo degrado in assenza di politiche pubbliche e tessuto sociale che colpisce sopratutto le nuove generazioni
Le vele
di Mauro Moschitti
Napoli, Scampia e ancora più giù le Vele: un posto sulla bocca di tutti e nel cuore di nessuno
Palestine Refugees
di Andrea Bogarello
Dopo il 1948, e la successiva nascita dei “territori occupati” più di 500 mila Palestinesi si rifugiarono in Libano. Il 2008 ha visto la triste celebrazione del sessantesimo anniversario dalla creazione dei campi profughi che ad oggi accolgono circa il 10% della popolazione Libanese
Fiskaya
di Stefano Marzoli
Turchia orientale, periferia della città di Diyarbakir, Fiskaya un campo profughi di 5000 persone a ridosso del fiume Tigri. Cronaca di un viaggio tra i profughi del Kurdistan turco
Natal de Cuba
di Fausto Podavini
“Avere un cuore da bambino non è una vergogna. È un onore. Un uomo deve comportarsi da uomo. Deve sempre combattere, preferibilmente e saggiamente, con le probabilità a suo favore, ma in caso di necessità deve combattere anche contro qualunque probabilità e senza preoccuparsi dell'esito. Deve seguire i propri usi e le proprie leggi tribali, e quando non può, deve accettare la punizione prevista da queste leggi. Ma non gli si deve dire come un rimprovero che ha conservato un cuore da bambino, un'onestà da bambino, una freschezza e una nobiltà da bambino”
Hernest Hemingway, 1899-1961
Bola Roja
Di Marco Simola
I Bola Roja sono un gruppo di volontari che, seguendo le orme del famoso Patch Adams, visitano i bambini dell’Hospital del Niño di Lima, in Perù, due volte alla settimana, portando con i loro nasi rossi allegria, divertimento e spensieratezza. Terapia del sorriso, un'opzione con basi scientifiche ormai riconosciute in tutto il mondo
Pastori nelle Alpi
di Christian Cristoforetti
Pastori nelle Alpi nasce nel quadro del progetto Alpinet Gheep, iniziativa comunitaria di Italia, Austria, Germania e Slovenia – da cui è tratto il libro “PASTORI NELLE ALPI. Storia e testimonianze” (Progetti Educativi - Giunti ed.) e l’omonima mostra fotografica recentemente presentata al 57° Trento Film Festival, un ampio lavoro di indagine e di raccolta di testimonianze in presa diretta da questi “nomadi” dell’arco alpino, che svela con rispettosa attenzione e sincera curiosità la loro vita, restituendola nei suoi diversi aspetti di durezza e fascino
Rajasthan
di Francesco Chiorazzi
Rajasthan Colors, un reportage realizato on the road attraversando le città di Mandawa e Bikaner, Jaisalmer ed il deserto del Thar, Jodhpur, Ranakpur, Udaipur, Chittorghar, Pushkar, Jaipur, Fatehpur Sikri ed Agra. Una delle regioni più affascinanti e magiche dell'India, abbellita dai sontuosi palazzi dei Maharaja e colorata dei variopinti sari delle donne, una favola d'altri tempi. L’India un paese unico che può cambiarti la vita
Witness è un progetto rivoluzionario, fuori dalle attuali logiche del mercato editoriale sia in termini di contenuti, sia in termini di distribuzione, sia in termini di modello e logiche di business. Witness è infatti un contenitore editoriale che viene riempito di volta in volta senza seguire una linea editoriale vera e propria, come avviene nei giornali “normali”, ma scegliendo i servizi secondo criteri rispondenti all'importanza dei fatti, alla loro attualità e anche alla bellezza o alla potenza delle fotografie. Al centro ci sono sempre le immagini con il loro carico di verità che da solo vale più di mille parole.
Leggi il numero 26 ora.
10 novembre 2009
La nuovissima Olympus E-P2
La Olympus ha appena annunciato la E-P2 appena 5 mesi dopo il lancio della sua prima fotocamera nel formato micro 4/3 (la E-P1 che ricalca la mitica Olympus Pen).
Altre informazioni qui.
Black archives - archivi & fotografi italiani
Dopo la recente chiusura della storica agenzia fotografica Grazia Neri, 14 dei fotografi che vi lavoravano hanno deciso di creare una nuova agenzia utilizzando le loro immagini.
La nuova agenzia si chiama "Black Archives", e inizialmente disporra' delle 600.000 fotografia dei suddetti fotografi ma e' molto probabile che molti altri aderiranno a questa iniziativa incrementando ulteriormente il numero di foto disponibili.
Maggiori informazioni le trovate qui.
Questo e' il sito ufficiale della nuova agenzia.
9 novembre 2009
"Terra Sospesa" di Alfredo Covino
RACCONTI E IMMAGINI DAL KURDISTAN TURCO
INAUGURAZIONE VENERDÌ 13 NOVEMBRE ORE 18.00
A SEGUIRE, L’INCONTRO CON L’AUTORE ORE 19.00
Una mostra organizzata da Officine Fotografiche, a cura di Punto di Svista
Il conflitto politico culturale tra il governo turco e la minoranza curda del Paese, ha una lunga storia alle spalle. Diyarbakir, capitale virtuale del Kurdistan turco, conta un milione e mezzo di abitanti, ma lo Stato ne censisce forse la metà: gli altri sono profughi che popolano un’infinita periferia, a cui non è riconosciuto il diritto alla terra.
L’associazione culturale Officine Fotografiche, sempre molto attenta agli sviluppi della fotografia di reportage, ospiterà in sede il giovane reporter Alfredo Covino e “Terra sospesa”: il suo ultimo lavoro, realizzato durante il viaggio nel Kurdistan turco. L’autore è riuscito ad illustrare questo stato nello stato, penetrando oltre i luoghi comuni e le apparenze, lasciando spazio ad una carica emotiva trasparente e stilisticamente interessante.
Il reportage, senza l’ausilio di sovrastrutture e di codici linguistici imposti è un vero e proprio diario visivo: risalta immediatamente agli occhi la giusta distanza che l’autore è riuscito a mantenere dai luoghi e dalla diversità dell’altro. Una separazione che ha permesso di comprendere a 360 gradi la realtà impressa da queste immagini. La tendenza è quella di rapportarsi, ai luoghi e alle persone, cercando di evitare lo sguardo rapace che contraddistingue gran parte della produzione fotografica mondiale, legata alla cosiddetta “rappresentazione del reale”. Proprio per questo, “Terra Sospesa” non trasmette una sensazione di superficiale sofferenza, ma riporta sobriamente il legame che i curdi hanno nei confronti della loro terra: un rapporto fisico connotato da una forza mentale molto energica che si coniuga perfettamente alla semplicità di narrazione, che porta alla luce i sentimenti più profondi.
Interverranno
L’autore e fotografo Alfredo Covino
Maurizio G. De Bonis, critico e direttore di Cultframe
L’inaugurazione si terrà nella sede dell'associazione culturale Officine Fotografiche a Roma
8 novembre 2009
7 novembre 2009
Getty e Flickr cambiano gioco
Da un po' di tempo Flickr e GettyImages hanno stretto un accordo che ha però avuto poco successo, probabilmente a causa dei pochi fotografi invitati a partecipare al progetto.
Da oggi le cose cambiano, tutti potranno infatti inviare le proprie fotografie al gruppo Getty Images Call for Artists e partecipare alla selezione. Si possono inviare fino a 10 immagini di almeno 3 megapixel.
Altre informazioni qui.
Ulteriori informazioni qui.
6 novembre 2009
Mauro D'Agati - "Palermo UnSung"
"Palermo UnSung" è il diario fotografico che Mauro D’agati dedica a Palermo e alla sua popolazione. Le sue fotografie in bianco e nero raccontano di una cittadinanza che partecipa con emozione e calore ai concerti dei cantanti neomelodici che si tengono durante i festival musicali. Gli spazi sono quelli della Palermo popolare: la Kalsa, Monte Pellegrino, Via Re Federico, Villaggio Santa Rosalia etc etc e le situazioni sono quelle delle grandi cerimonie.
venerdì 13 novembre, ore 19:30
presentazione con slide show del libro + DVD
presso s.t. foto libreria galleria
Via degli Ombrellari 25, Roma
Altre informazioni qui.
5 novembre 2009
Corso di Photoshop con Marianna Santoni a Roma
Photoshop come non lo hai mai visto prima: tutti i segreti di livelli e maschere svelati dalla Guru del Digital Imaging.
5 dicembre 2009, ore 9-18
Presso Aran Park Hotel, Roma
Docente: Marianna Santoni - in collaborazione con Maxartis.it
Altre informazioni qui.
2 novembre 2009
Ansel Adams: non solo bianco e nero
Forse non tutti sanno che Ansel Adams, che ha utilizzato meglio di chiunque altro il sistema zonale per le sue incredibili stampe in bianco e nero, si cimento' anche con la fotografia a colori con risultati eccellenti.
Leggete l'interessante articolo qui.
Questa e' la galleria di foto a colori.
Altro articolo interessante del 1979 su Ansel Adams.
1 novembre 2009
31 ottobre 2009
Confini: rassegna di fotografia contemporanea
"Confini" è un progetto espositivo di immagini fotografiche di non semplice collocazione. La disponibilità di nuovi strumenti, la seduzione del post-moderno ed i media che caratterizzano la nostra epoca hanno allargato la visione di molti fotografi e stiamo assistendo al definitivo abbattimento dei confini tra la fotografia e le altre forme d'arte. Così le contaminazioni tecniche e linguistiche generano realizzazioni di grande contenuto ed impatto visivo difficili da inquadrare negli schemi classici della fotografia
L’idea di una rassegna che sia allo stesso tempo un momento di verifica ed un trampolino per autori che propongono immagini di ricerca e mostrano buona progettualità nasce nel 2001 da MassenzioArte ed è subito affiancata nella selezione e progettazione da PhotoGallery. Per far conoscere e promuovere i nuovi pensieri la soluzione migliore è essere presenti sia nel mondo reale che in quello virtuale ed è per questo che le inaugurazioni avvengono contemporaneamente in galleria e su web, nel sito di PhotoGallery.
Dal 2009 alle location storiche di Roma e Firenze si affiancano partner di rilievo come Ossevatorio Gualino di Torino e Lanterna Magica di Palermo. Una scelta che permette alla manifestazione di creare un forte legame territoriale e propositivo in grado di coprire l'Italia dal nord al sud.
"Confini" è ormai il principale appuntamento annuale in Italia per presentare nuovi autori fra quanti propongono un modo alternativo di immaginare la fotografia; autori forti di un proprio linguaggio, che ci mostri la loro visione della realtà.
A Roma dal 12 novembre al 21 novembre 2009
Presso: ISA Via del commercio 12
Orario: dal lunedi al venerdi dalle 17:00 alle 19:00
Altre informazioni qui.
30 ottobre 2009
Kodak Ektar Photo Contest
La Kodak, per pubblicizzare la sua nuova pellicola recentemente immessa sul mercato, ha deciso di promuovere un concorso fotografico su Flickr.
In premio ci sono forniture annuali della pellicola in oggetto.
La scadenza del concorso e' il 31 gennaio 2009.
Altre informazioni qui.
Il gruppo Flickr dedicato al concorso.
29 ottobre 2009
Witness Journal Dossier: Abruzzo 2032
Ci sono eventi dai quali non si può prescindere sopratutto se si fa un lavoro quale il fotogiornalismo, e il terremoto che ha travolto l'Abruzzo alle 3.32 del 6 aprile 2009 è uno di questi. La redazione di Witness Journal il giorno successivo era in strada, verso quelle terre sconvolte e poi di nuovo due mesi dopo, tra la gente nelle tendopoli, all'università, nei pressi dell'ospedale, nel centro de L'Aquila, in mezzo alla gente.
Questo speciale, nasce da questa esperienza a cui via via si sono aggiunti altri partecipanti, voci diverse di collaboratori e professionisti che hanno sentito il bisogno di testimoniare la loro presenza e trasmettere una piccola parte, immagini e voci, di coloro che ne sono stati travolti e che ancora ne subiscono le conseguenze, dirette e indirette.
Chi non è stato in quelle terre non può immaginarsi quello che è successo veramente, e questo "dossier" vuole offrire una finestra su questi sei mesi trascorsi, tra promesse, macerie, tende e volontà di ricominciare.
Leggi il dossier qui.
28 ottobre 2009
Zone d'Ombra presenta: "Serata Postcart"
Giovedì 29 ottobre 2009, ore 20:45. Via Bari 22. Roma
Zone d'Ombra presenta: "Serata Postcart"
Un incontro con i fotografi Carlo Gianferro e Giorgio De Finis
Carlo Gianferro: "Gypsy Interiors"
Una collezione di ritratti che catturano la tranquilla e decorosa intimità di un popolo esternamente rumoroso e socievole. Carlo Gianferro ha colto una profonda rappresentazione etnica, messa in atto da un popolo Rom orgoglioso e benestante, all’interno delle proprie abitazioni private; una messa in scena in mezzo a mobili antichi, tappeti, dipinti, porcellane, scale, ed altro ancora. Sono ritratti senza precedenti di una società sviluppatasi in segreto ed ora, all’improvviso, desiderosa di mostrarsi per fare uno stravagante annuncio al mondo del raggiunto benessere.
Giorgio De Finis: "Umani Urbani & Marziani"
“Non credo che l’estraneità possa rientrare nei piani degli architetti – affermava Jean Baudrillard - ma ci sono oggetti architettonici contemporanei che hanno questa qualità, una forma di estraneità… quasi extraterrestre”. Umani Urbani & Marziani è un viaggio alla scoperta degli oggetti non identificati che l’architettura del Terzo Millennio (ma non solo) ci propone. I miei, scrive l’Autore, sono avvistamenti nello spirito di Arthur C. Clarke: “Guarda-la-luna venne a trovarsi con la Nuova Pietra quando guidò la tribù giù al fiume nella prima luce dell’alba… non esistevano oggetti naturali ai quali egli potesse paragonare questa apparizione”.
Altre informazioni le trovate qui.
26 ottobre 2009
Natura: il salto del lupo, fotografia dell'anno
Questa e' la straordinaria fotografia vincitrice del premio "Veolia Environment Wildlife Photographer of the Year", organizzato dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine.
L'immagine, scattata dal fotografo spagnolo Jose Iuis Rodriguez, ritrae un lupo iberico nell'atto di saltare una staccionata; gli occhi fissi sulla sua prossima preda.
Altre foto nella galleria de "La Repubblica".
Concorso Fotografico Internazionale "Citta' Di Ciampino"
Gli assessorati alla Comunicazione ed all'Ambiente della Città di Ciampino - con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma, e la collaborazione tecnica di Officine Fotografiche e della rivista Tutto Digitale - presentano la settima edizione del Concorso Fotografico "Città di Ciampino", quest'anno internazionale.
Il tema del concorso è "Comunicare l'ambiente". Il primo premio è di 2.500 euro; altri premi per la miglior foto proveniente dalla Regione Lazio e dal Comune di Ciampino, oltre che un premio per il miglior giovane.
Altre informazioni qui.