16 dicembre 2009

Intervista a Francesco Cocco


Il collettivo WSP ha il piacere di intervistare uno dei maestri della fotografia italiana Francesco Cocco. Recanatese nato nel ‘61, lavora per Contrasto.

Autore di Prisons (Logos, 2003), Nero (Logos,2007) sull’immigrazione. Tra gli autori del lavoro Beijing In and Out.

Potete leggere l'intervista qui.

15 dicembre 2009

Deutsche Wiedervereinigung. Da Berlino in poi. Una mostra a Roma


Diciannove artisti sono stati invitati a esprimersi liberamente (purché attraverso l’impiego totale o parziale di tecniche fotografiche o video) sul tema della riconquistata libertà dopo la riunificazione tedesca del 1989.

Dall’1 al 16 dicembre 2009
Orario: dal lunedì al venerdì 17.00 – 19.00 / sabato, domenica e fuori orario su appuntamento

Galleria Gallerati / Via Apuania 55, Roma / Telefono: 06.44258243; 347.7900049
Cura: Valentina Trisolino

Altre informazioni qui.

14 dicembre 2009

Mostra fotografica: "L'origine e' il movimento"


La danza dell'estasi.

Il Semà è un rituale mistico del sufismo islamico che simboleggia l'ascesa spirituale dall'essere fino a Dio.
La Confraternita dei Sufi fu fondata a Konya (Turchia) da Mevlana Celaleddin Rumi nel XIII° secolo e nel tempo si sviluppò in nuclei composti da un Maestro e da un gruppo di discepoli (chiamati dervisci), che fanno della povertà il loro abito fisico e spirituale.
Il rito è composto da un gruppo di musici e cantanti, dal Maestro, dal capo dei danzatori e dai dervisci che hanno un abito bianco e un alto cappello di feltro marrone, che simboleggia la loro pietra tombale.
Il capo dei dervisci autorizza ad uno ad uno i suoi discepoli a danzare e, ad uno ad uno, con le braccia incrociate sul petto e la testa china, essi iniziano a volteggiare attorno alla sala.
Girando da sinistra a destra aprono le braccia, il palmo della mano destra rivolto in alto per accogliere ciò che viene da Dio e l'altro alla terra per dispensare a tutti i presenti i doni da lui ricevuti; i loro occhi fissano la mano sinistra per non perdere l'equilibrio.
Nella fase finale della cerimonia vengono recitati versetti del Corano e una preghiera cantata per tutti i profeti e per tutte le anime dei credenti.
Questa mostra fotografica si svolge in contemporanea alle annuali celebrazioni in Konya in onore di Mevlana Celaleddin Rumi.

Fotografie di Dario-Jacopo Lagana (aka norte_it)
dal 15 al 30 dicembre
inaugurazione dalle 17:30 alle 19:30

Ambasciata di Turchia a Roma
Ufficio Cultura e Informazioni
Piazza della Repubblica, 55-56
00185 ROMA

Altre informazioni qui.

13 dicembre 2009

12 dicembre 2009

Raccolta fondi per acquisto Leica M9


La Leica M9 e' molto probabilmente la reflex digitale piu' costosa della storia, cosi' il fotografo Jarle Aasland ha deciso di iniziare una raccolta fondi (vendendo magliette e gadgets dal suo sito) per acquistarne una.

Altre informazioni sulla simpatica iniziativa le trovate qui.

11 dicembre 2009

Il blog di Steve McCurry



Il blog del mitico fotografo Steve McCurry, visitatelo qui.
Questo invece e' il suo sito ufficiale.

10 dicembre 2009

Conversazioni di fotografia a Roma


“Conversando di fotografia…” è il titolo di una serie di incontri periodici organizzati a Roma dal Centro Studi Studi e Ricerche sulla cultura visuale e sui linguaggi della comunicazione.

Il primo appuntamento è fissato alle ore 18 dell’11 dicembre 2009 nello spazio polifunzionale del Laboratorio Fotografico Corsetti (Via dei Piceni 5-7, quartiere San Lorenzo a Roma).

L’ingresso è libero, ma per la disponibilità di soli 50 posti occorre prenotarsi (inviando una mail a csr1g@libero.it).

“Non pensi che l’anima del fotografo è il mirino della fotocamera?”, è il quesito-tema dell’incontro tratto da una lontana esperienza. Nel 1985, Renzo Chini, critico attento e intransigente, intervistò due fotoamatori (Pierluigi Galassi e Nino Marchi) sullo stato della fotografia amatoriale. Partecipò all’incontro anche un professionista (Romano Favilli) che, “paradossalmente si svaga dal suo fotolavoro facendo il fotoamatore”. Avrete compreso che ci troviamo in Toscana. Ne scaturì un assunto frutto di domande stimolanti, irriverenti, provocanti. Ma attraverso questo percorso si giunse ad una conclusione: “Fotoamatorismo, una passione perfetta”. Nel corso dell’incontro romamo verrà proposta la lettura dell’arguta intervista con un dibattito aperto al pubblico.

Agli intervenuti verrà consegnata in omaggio l’edizione integrale dell’intervista, curata da Nuova Arnica Editrice.

L’incontro si concluderà con la degustazione dei vini della Tenuta Colle Favignano di Velletri (Rm).

Altre informazioni qui.

9 dicembre 2009

Templates in psd per le vostre cartoline natalizie


Se per Natale volete spedire ai vostri amici delle e-mail con delle cartoline natalizie potete farlo utilizzando questi 3 templates che sono stati resi disponibili su questa pagina.

7 dicembre 2009

Conversazioni di fotografia: incontro con Maurizio Garofalo


Il Collettivo WSP inaugura il ciclo ”Conversazioni di fotografia”, una serie di incontri con esponenti del mondo della fotografia, fotografi, docenti, esperti di fotografia ed artisti emergenti per parlare e discutere di fotografia con contributi audio, video e racconti di esperienze professionali e non solo.

Scopo degli incontri è quello di creare gruppi di pensiero e momenti di condivisione che, attraverso il racconto di esperienze e immagini, accrescano la cultura fotografica di ogni partecipante, fornendo spunti di riflessione, idee per nuovi lavori, nonché consigli pratici per tramutare passione in professione.

Il primo incontro avrà come protagonista Maurizio Garofalo, Art director e Photo editor della rivista Diario. Parleremo insieme di come presentare un portfolio fotografico ad una rivista e, attraverso un caso pratico, analizzeremo alcune scelte editoriali alla base della pubblicazione di un lavoro.

Il tutto nella cornice comoda e familiare di Oblomov, in via Macerata 58 a Roma

Con l’occasione, per chi ancora non avesse avuto modo, la mostra fotografica “CollettivA”, del Collettivo WSP, sarà prorogata di un giorno.

Altre informazioni qui.

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

Mostra: "La linea inesistente. Viaggio lungo la ex cortina di ferro"



Fotografie di Davide Monteleone
12 dicembre 2009 - 24 gennaio 2010
Spazio fontana al Palazzo Delle Esposizione
Ingresso libero da via milano 13, Roma


In questi mesi si sono tenute numerose iniziative per celebrare il ventennale della caduta del Muro di Berlino, simbolo della divisione dell'Europa durante gli anni della guerra fredda. Ma il Muro di Berlino è solo una parte di quel lungo confine invisibile che divideva l'Europa in due continenti politici. "La linea inesistente" è il racconto, attraverso le fotografie di Davide Monteleone, di quel lungo tratto d'Europa che Winston Churchill, nel marzo 1946, chiamò la cortina di ferro: "È mio dovere prospettarvi determinate realtà dell'attuale situazione in Europa. Da Stettino nel Baltico a Trieste nell'Adriatico, una cortina di ferro è scesa attraverso il continente. Dietro quella linea giacciono tutte le capitali dei vecchi stati dell'Europa Centrale ed Orientale. Varsavia, Berlino, Praga, Vienna, Budapest, Belgrado, Bucarest e Sofia: queste celebri città e le popolazioni attorno ad esse, sono ora in quella che devo chiamare sfera sovietica, e sono tutte soggette, in un modo o nell'altro, non solo all'influenza sovietica ma anche a una altissima e in alcuni casi crescente forma di controllo da Mosca".
Per circa quarant'anni una parte d'Europa è stata sotto il controllo sovietico. La sua apertura all'Occidente, in questi ultimi venti anni, ha generato contrasti, fenomeni migratori, nuove povertà e improvvise ricchezze, squilibri e profonde trasformazioni sociali.

Davide Monteleone, tra i fotogiornalisti che meglio conoscono questa regione d'Europa, ha percorso 4.000 Km in auto per documentare, a vent'anni dal crollo della cortina di ferro, i cambiamenti avvenuti in questa parte di Europa. Ha viaggiato da Gorizia a Stettino (Polonia), passando per l'Italia, la Slovenia, l'Austria, l'Ungheria, la Slovacchia, la Repubblica Ceca, la Germania, soffermandosi con particolare attenzione a Berlino e in Polonia.

La mostra, curata da Alessandra Mauro, in prima assoluta a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni, si compone di 70 fotografie a colori: una serie di dittici, due scatti che guardano uno ad Ovest e uno a Est. È costituita da due parti principali: il viaggio (da Trieste a Stettino) e Berlino, la città del Muro, simbolo del recente passato.

Altre informazioni qui.

Tutorial sull'uso creativo delle texture.


Interessante tutorial eseguito con Photoshop Elements 5.0 sull'uso creativo delle textures. Il tutorial puo' essere effettuato con qualsiasi programma di fotoritocco che supporti i livelli (layers).

Consultate il tutorial completo qui.

4 dicembre 2009

Mostra fotografica: "Prima e dopo il muro"



L’esposizione intende celebrare i Venti anni dalla caduta del muro di Berlino, una barriera che per quasi trent’anni ha diviso non solo una città ma un intero paese. La mostra si inserisce all'interno delle numerose manifestazioni promosse in occasione della ricorrenza.

Una serie di suggestive fotografie documentano l’evento che ha segnato un’epoca e che ha distrutto uno dei simboli più rappresentativi della Guerra Fredda. Le fotografie esposte in mostra raccontano la città di Berlino dopo la guerra, la creazione del Muro, la sua caduta con l’esplosione di gioia che l'ha accompagnata e la vita quotidiana oggi nella città dove quel che resta del muro è diventato il monumento di un passato sempre presente. A testimoniare questo percorso visivo e storico gli scatti fotografici dei grandi autori di reportage e di fotogiornalismo del nostro tempo, tra i quali esponenti della Magnum Photos e grandi reporter italiani.

dal 24 Ottobre 2009 al 14 Febbraio 2010
Curatore: Contrasto

Altre informazioni qui.

Sezione "Telephoto" del quotidiano Telegraph


Il sito online del quotidiano inglese Telegraph ha lanciato una nuova sezione culturale dedicata alla fotografia denominata "Telephoto".

Potete consultarla qui.

3 dicembre 2009

Presentazione del libro: "Buenos Aires cafè"


Buenos Aires Cafè è il titolo del libro fotografico, che verrà presentato presso la sede dell’associazione culturale Officine Fotografiche a Roma, che raccoglie gli scatti della fotografa toscana Lucia Baldini, accompagnati dai testi della giornalista Michela Fregona, tutti dedicati all’affascinante, complessa e palpitante città argentina e al passionale ballo, o sarebbe meglio dire qualcosa di più di una danza, che più di ogni altra cosa la rappresenta.

Fotografie di Lucia Baldini,Testi Di Michela Fregona
VENERDÌ 4 DICEMBRE ORE 19:00
Incontro con Lucia Baldini e Claudio Corrivetti

Presso la sede di Officine Fotografiche Associazione Culturale
Via Casale de Merode 17a - 00147 - Roma
segreteria dal lun al ven 10:00 14:00 - 15:30 19:30
INFO:Tel/Fax 065125019

Il resto dell'articolo qui.
Altre informazioni qui.

Nikon Day presso Fotoforniture Guido Sabatini


Fotoforniture Guido Sabatini, rivenditore Nikon specializzato nella fornitura di materiale professionale e punto di riferimento per le ultime novità del settore, ha organizzato il giorno 4 dicembre 2009, in collaborazione con Nital S.p.A., un Nikon Day, ovvero una giornata dedicata al mondo professionale, ma non solo, dell’immagine fotografica e digitale. Ovviamente targata Nikon.

In questa occasione verrà presentata – e sarà naturalmente possibile provare - la completa gamma di reflex digitali, composta dalla nuovissima Nikon D3s, dalla Nikon D3x (TIPA Best D-SLR Professional 2009), dalla D3 (EISA European professional camera 2008-2009 e TIPA Best D-Slr Professional), e dalle D700, D300s, D90 (TIPA Best D-SLR Advanced), D5000 e D3000.

Naturalmente non mancheranno gli accessori e gli obiettivi Nikon, che costituiscono il Sistema Fotografico più completo al mondo che, tra l’altro, compie proprio quest’anno 50 anni; le ottiche Nikkor, tra l’altro, sono state recentemente insignite del premio Eisa European Professional Lens 2008-2009 (Nikkor AF-S 14-24 mm f/2.8G ED e AF-S 24-70 mm f/2.8G ED) e sarà possibile visionare, tra di esse, l’attesissimo AF-S NIKKOR 70-200 ED VR II.

All’evento, che si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 19:00, interverrà Stefano Barbero responsabile del Nikon professional services per soddisfare, richieste di informazioni tecniche sui nuovi prodotti; inoltre Roberto Insalata, durante la mattinata, terrà una sessione pratica, che verterà sull’importanza del sistema CLS dei flash Nikon, schemi di illuminazioni e tecnologia D-TTL. Nel pomeriggio, precisamente alle 16:00, è prevista una sessione teorica sull’utilizzo del sistema di trasmissione immagini fotocamera - computer WT-4 e l’utilizzo del software Nikon Capture NX sui file scattati durante la giornata a cura di Angelo Delle Fratte, i fotografi potranno provare le attrezzature nella sala posa allestita per l’evento, con l’ausilio di una modella professionista.

FOTOFORNITURE GUIDO SABATINI SPA
Via Germanico, 168/A - 00192 ROMA (RM)
Tel. 06.3207278 - Fax 06.3212304

Altre informazioni qui.

2 dicembre 2009

Mostra fotografica: "El Tiempo Del Diablo"


L' Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata inaugura la mostra fotografica "El Tiempo Del Diablo - Nuove storie di fotogiornalismo" che verrà inaugurata il 3 dicembre alle ore 19:00.

ISFCI, via degli Ausoni, 1 - Roma. Tel: 06 70306913
www.isfci.com


Altre informazioni le trovate qui.

1 dicembre 2009

PhotographyBB Online Magazine di Ottobre


Da pochi giorni e' disponibile il numero di Ottobre in PDF della rivista online "PhotographyBB"

Il numero di questo mese contiene trucchi sulla macrofotografia e la prima parte di una nuova serie dedicata all'elaborazione digitale delle immagini.

Potete scaricare il PDF del nuovo numero qui.

30 novembre 2009

My Favorites "Fotografie di MARE"


Dalla collezione di Nikolaus Gelpke. A cura di Deanna Richardson

Fondata nel 1997, la rivista tedesca MARE ha pubblicato storie sugli oceani e i mari del mondo, con lo stile unico ed inconfondibile che la contraddistingue.
Da questi reportage dedicati a luoghi lontani è sorta una collezione di fotografie che non cessa di accrescersi.

I temi non sono circoscritti alla vita subacquea o emersa. Al centro delle storie, raccontate nell’arco di più di dieci anni, c’è infatti il mare e l’influenza che esso esercita sui popoli che ne vivono a contatto, nel senso più ampio.

Nikolaus Gelpke, di origine svizzera, è fondatore, direttore ed editore di MARE. Sin dagli esordi della rivista, Gelpke ha messo insieme negli anni una collezione di fotografie di grande formato che rappresenta il meglio dei reportage pubblicati da MARE.

My Favorites è stata esposta in tutta la Germania ed ora, per la prima volta, una selezione della collezione di Gelpke varcherà i confini nazionali per essere messa in mostra in Italia presso la 10b Photography Gallery.

dal 24 novembre 2009 al 29 gennaio 2010
10b Photography Gallery
via San Lorenzo da Brindisi, 10b, Roma (Garbatella)
Orario: dal lunedì al sabato ore 10:30–13:00 / 15:30–19:00

Altre informazioni qui.

29 novembre 2009

Rodrique (327/365)

Rodrique (327/365)
Rodrique (327/365) di Brian Gudas Photography

FOTOIT il blog



Il blog dell'Organo ufficiale della FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Vedi il blog qui.

28 novembre 2009

Occhirossi fase 2



Dopo un primo riuscito esperimento avvenuto all’inizio di luglio, torna OcchiRossi, il festival di fotografia indipendente organizzato da una rete di di camere oscure autogestite, associazioni culturali e singole/i individui desiderosi di diffondere la fotografia e la sua cultura.

Con 14 mostre sparpagliate per i quartieri di Casalbertone e Centocelle, in questa seconda fase gli organizzatori intendono portare la fotografia fra la gente comune, in modo da coinvolgerla.

Le mostre, dunque, escono dai canonici luoghi d’esposizione, dove incontrerebbero soltanto un pubblico di addetti o di appassionati consci del linguaggio fotografico e propongono le loro immagini nei luoghi della vita quotidiana: bar, panetterie, mercati, centri di socialità, e altro.

Le 14 mostre di questa tornata si inaugurano sabato 28 novembre con una serata allo Strike Spa di Via U. Partini, 21. A partire dalle 19 aperitivo, trailer sulle mostre, proiezioni, incontro con i fotografi, chiacchiere e la dub&breakbeat session a cura di GHA Selecta + Dubversity.

Il resto dell'articolo qui.
Il sito ufficiale della manifestazione

Fotografi nel web #96: Umberto Verdoliva



Cos’è la fotografia per Umberto Verdoliva?
La fotografia è entrata prepotentemente da pochi anni nella mia vita, ed è riuscita a cambiarla con una intensità che mai avrei creduto. Ora fa parte del mio modo di vivere. Attraverso essa, apprezzo ogni piccolo momento e non ne potrei più fare a meno. La vivo soprattutto a livello personale per migliorarmi come uomo, ma anche per esprimere ed evidenziare, quello che ho intorno a me. Mi reputo un fotografo umanista, mi attira anche il rendere attraenti scene prive di significato... la fotografia mi da questa possibilità di potermi estraniare ed entrare in un mondo tutto mio, di creare forme... amo fotografare. (continua)

Leggi tutta l'intervista al fotografo Umberto Verdoliva.

27 novembre 2009

Zone d'Ombra presenta: "incontro con il fotografo Giandomenico Marini"



Martedì 1 dicembre 2009, ore 20:45. Via Bari 22. Roma
Zone d'Ombra presenta
Un incontro con il fotografo Giandomenico Marini

THIS IS NOT ROME E' un paradosso, perchè questa è Roma. Nel 1901 Roma contava 422.000 abitanti. Oggi quelli ufficiali sono quasi 3 milioni ma non tutti quelli che ci vivono sono ufficiali. Prima arrivammo da tutte le regioni d'Italia: sardi, marchigiani, siciliani, umbri ed impiegati dal nord. Le balie e le donne di servizio erano ciociare, i pizzettari napoletani. Poi arrivarono gli asiatici, i nordafricani, i sudamericani, i cinesi e gli ex comunisti dall'est. Ora i pizzettari sono egiziani e le donne di servizio filippine. Le ragazze dell'est sarebbero perfette come balie ma i bimbi scarseggiano e allora si sono riciclate come badanti. E tutti noi che arrivammo fatalmente dopo un po' ci sentimmo romani. Perchè in questa straordinaria città l'accoglienza, la tolleranza e l'integrazione sono una tradizione millenaria.

ONYRICON Un gioco. Un gioco di quelli da bambini, dove un bastone diventa una spada ed una scatola un elmo. Ma un gioco serio, serio come sanno esserlo solo i giochi dei bambini.

Altre informazioni qui.

26 novembre 2009

Landscape Photographer of the Year Winners



Da qualche giorno sono stati annunciati i vincitori dell'edizione dell'anno 2009 del concorso dedicato alla fotografia di paesaggio.

Il concorso prevede diverse categorie e un montepremi di 20.000 sterline.
Verra' organizzata una mostra di 8 settimane e la stampa di un libro per le migliori foto selezionate.

Altre informazioni sul concorso le trovate qui.
Questa e' la galleria con le foto premiate nell'edizione 2009.

25 novembre 2009

Nikon, due è meglio di una



Si chiama Promozione Fattore X ed è un'offerta Nikon valida fino al 15 gennaio 2010.

Acquistando una Nikon D300s ufficiale Italia, registrandola su www.nital.it, riceverai gratuitamente a casa una Coolpix S640.

Altre informazioni qui.

La promozione sul sito della Nital.

24 novembre 2009

Doppie esposizioni



Alcuni interessanti consigli e trucchi sulle tecniche da usare per ottenere delle interessanti doppie esposizioni.

Qui trovate l'articolo completo.

Bryce Bayer, premiato dalla Royal Photographic Society

Bryce Bayer, l’inventore del filtro colorato usato da praticamente tutte le fotocamere, è stato premiato dalla Royal Photographic Society.

Il filtro Bayer grazie al suo pattern rosso, verde e blu consente ai sensori sensibili alla luce di registrare i colori con un una proporzione simile a quella dell’occhio umano.

La sua invenzione, realizzata mentre lavorava per Kodak, era stata brevettata nel 1975 ed originariamente pensata per la registrazione di video.

L'articolo completo in italiano qui.
Altre informazioni in inglese qui.

23 novembre 2009

SGUARDI Online N. 67



Quando una fondazione - di origine bancaria - sostiene la fotografia. Buona notizia, da salutare con lodi. Da due anni, infatti, con il progetto Fondazione Fotografia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ha avviato una serie di acquisizioni nell'ambito soprattutto della fotografia contemporanea, dando così vita a una collezione permanente con una sezione italiana e una internazionale e a una serie parallela di esposizioni collettive. Filippo Maggia, chief curator di Fondazione Fotografia e curatore della collezione, racconta ai lettori di Sguardi lo spirito dell'iniziativa e le sue scelte di curatore, ricordando gli appuntamenti delle mostre (il prossimo, sull'Europa dell'Est, a Modena da dicembre) e l'importante programma di didattica e formazione previsto a partire dal 2010.

Quando due arti visive - fumetto e fotografia - si incontrano. Raccontano, dialogano. Dando vita a una mostra e a un catalogo, che poi è ciò che resta e continua a testimoniare l'operazione compiuta. All'interno della seconda edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, Il disegno del mondo ha accostato le tavole e i disegni di autori di fumetto (la cosiddetta "letteratura disegnata") - come Hugo Pratt, Vittorio Giardino, Marjane Satrapi, David Polonski - e le immagini di fotografi dell'agenzia Magnum Photos - come Abbas, Paolo Pellegrin, René Burri, Ian Berry, Stuart Franklin, Jean Gaumy - riguardanti i luoghi che gli uni e gli altri hanno ritratto, evocato, narrato: Malesia, Praga, Iran, Libano.
Quando l'uomo posa il suo sguardo sulla natura - animali, piante, paesaggi - e la immortala in istanti spesso spettacolari. Al Museo Civico di Zoologia di Roma sbarca Wildlife Photographer of the Year, il massimo evento per fotografi professionisti e amatoriali, nato dal concorso indetto dal Natural History Museum di Londra e dal Bbc Wildlife Magazine.

Quando fotografi osservano angoli di mondo, accanto o lontano, e lo raccontano in Sguardi. Gli inviati di questo numero sono tre: in un continente (le diverse Asia di Susetta Bozzi), in un universo (quello degli aeroporti, frequentati dal manager errante con sguardo d'autore Francesco Cianciotta) e in un microcosmo (il mercato del pesce di Catania nel bianco e nero di Monica Laurentini).

L'Editrice Progresso, la principale casa editrice italiana nel settore della fotografia, regala - ai lettori di Sguardi - il test MT dell'obiettivo 14-24mm e il link sfogliabile a un estratto dell'ultimo numero di Tutti Fotografi, e - a tutti, in occasione della prossima fine dell'anno - un altro abbonamento a una delle sue riviste a chi ne fa dono di uno. Appuntamento di fine anno anche per Epson, giunta al suo decimo calendario d'autore; protagoniste, quest'anno, le immagini di un maestro della scrittura con la luce come il direttore della fotografia di molti film di qualità Vittorio Storaro. Nella ricorrenza del decimo anno, la Triennale di Milano ospita Tempo di Epson che raccoglie le immagini dei grandi fotografi italiani che hanno firmato i calendari, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali.

Infine le news, dedicate al Sud-Est di Steve McCurry in mostra a Milano; agli Anni '70 in mostra in Sardegna; al ritrovamento della foto della conquista norvegese del Polo Sud; al libro della Phaidon su 30.000 anni d'arte, da una statuetta di uomo-leone ricavata da una zanna di mammut – considerata l'oggetto d'arte più antico del mondo – a Piero della Francesca e Picasso. Per confrontarsi con altri sguardi e coltivare il proprio.

Buona visione, lettura e fine anno con Sguardi.

[Antonio Politano]

Scarica il pdf di questo numero da qui.

22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

Presentazione del libro "Desertions" di Giovanna Silva


venerdì 20 novembre 2009
ore 19:00

presentazione del libro
"Desertions"
fotografie di Giovanna Silva
presso
"s.t. foto libreria galleria"
Via degli Ombrellari, 25
00193 Roma

Intervengono:
Stefano Chiodi, critico e storico dell'arte
Alberto Saibene, consulente editoriale
Giovanna Silva, fotografa

Desertions è il racconto di un’immersione sperimentale nel cuore deserto della California: il designer Enzo Mari, accompagnato dallo scrittore Gianluigi Ricuperati e dalla fotografa Giovanna Silva, autrice del libro, si inoltra alla ricerca di una sostanza fatta di oggetti abbandonati e tentativi falliti di colonizzazione.

Nel vuoto fatto di rocce che si trovano ad attraversare, Mari raccoglie materiali e oggetti abbandonati per trasformarli secondo una nuova funzione, ma soprattutto rielabora le spoglie dell’America, tra i tristi tetti spioventi che appaiono dietro ai muri delle gated communities, copertoni neri che segnano percorsi come opere d’arte povera dimenticate, composizioni di maionese heinz e lattine di campbell, interni crepuscolari e tovagliette tex mex.

Un documento che ritrae il grande designer in un paesaggio denso di richiami cinematografici, tra diner’s, gelatai nel deserto, in un vuoto che si è fatto teatro di riflessioni e dissertazioni.


Altre informazioni qui.

19 novembre 2009

Incontro con Tommaso Bonaventura



Venerdì 20 Novembre ore 19,00
presso la Project Room [nove] di via Argentina 10, Roma
ingresso libero

Tommaso Bonaventura nasce a Roma nel 1969. Alla formazione umanistica affianca lo studio della fotografia. Nel 1991 si trasferisce a Londra e collabora con vari studi fotografici. Dal 1992 lavora come fotogiornalista. Realizza reportage e ritratti per le testate italiane ed internazionali. Dal 1996 è fotografo della Contrasto. Compie viaggi nell’Europa dell’Est; si occupa delle comunità musulmane, dei pellegrinaggi cristiani in Europa vincendo il Premio Gribaudo 2002 e la menzione d’onore al premio Fnac 2004. Vince il primo premio al World Press Photo 2005, categoria “Arts and Entertainment”. Recentemente ha lavorato in Cina portando avanti diversi progetti fotografici tra cui il villaggio di Nanjiecun ed i luoghi culto del Maoismo, Yan’an nello Shaanxi e Shaoshan nello Hunan, e documentando le più importanti trasmissioni televisive.

Altre informazioni qui.

18 novembre 2009

Mostra Fotografica AL JIDAR di Giorgio Palmera


In occasione del ventennale della caduta del muro di Berlino, Mandeep Photography presenta la mostra Al Jidar (jidār al-faṣl al-ʿunṣūrī letteralmente: muro di separazione razziale) per riflettere su cosa effettivamente un Muro rappresenti nella vita quotidiana delle persone e di un Paese. Non soltanto un’ingombrante presenza fisica di acciaio e cemento, ma qualcosa di più invadente e pericoloso che si insinua nelle coscienze e nelle menti divorando sogni, speranze, prospettive di futuro.

Le immagini in mostra raccontano il muro che, iniziato in Cis-Giordania nel 2002 e fortemente voluto dal governo israeliano, divide i territori controllati da Israele da quelli abitati dal popolo palestinese. Si tratta di una documentazione fotografica e giornalistica raccolta tra il 2004 e il 2005 nei territori a ridosso del muro, progettata in collaborazione tra il fotografo Giorgio Palmera e il regista Aldo Anselmino e corredata per esplicita intenzione e grazie a diversi contributi da significativi testi ed interviste filmate. L'intero progetto è condotto nello spirito del rispetto dell'altro e di vera comprensione.

La mostra rimarrà aperta fino a sabato 5 dicembre 2009

L'articolo completo qui.

17 novembre 2009

Mostra fotografica: Roma. Fotografie di Elliott Erwitt



Grande autore Magnum, reclutato all’interno della celebre agenzia direttamente da Robert Capa, negli anni Elliott Erwitt ha firmato immagini celebri, rimaste nella memoria di tutti.

"Questa mostra è il frutto di una serie di foto casuali di Roma – so bene che i lavori su Roma non scarseggiano di certo, ma questo e più personale. Ci sono i monumenti e il Colosseo ovviamente, ma soprattutto c’è la gente, c’è la vita della città." ELLIOTT ERWITT

A Roma dal 13 Novembre 2009 al 31 Gennaio 2010

Tutte le informazioni sulla mostra qui

16 novembre 2009

Presentazione del libro "Gomorra on set" di Mario Spada


IMMAGINI DAL FILM DI MATTEO GARRONE
VENERDÌ 20 NOVEMBRE ORE 18.00

Gli scatti di Mario Spada sono il tassello mancante tra il romanzo di Roberto Saviano e la pellicola di Matteo Garrone. Un sapiente mosaico fatto di realtà e finzione che si mescolano tra loro. Officine Fotografiche dopo aver presentato alla manifestazione di FotoLeggendo, gli scatti da uno dei set più importanti del 2008, presenta nella sede di Officine Fotografiche il primo libro del reporter napoletano Mario Spada. Un ricco volume, di oltre sessanta fotografie, che intrecciano lo squallore insanguinato di Scampia con il degrado della provincia casertana. Per Angelo Turetta maestro della fotografia di scena, Mario Spada, è stato in grado di cogliere «l’essenza iconografica del Male». Il reporter aveva già lavorato in terra di camorra durante la sanguinaria faida di Scampia che si è svolta a cavallo tra il 2004 e il 2005. Questa volta però gli scatti documentano scene dove tutto è reale e finto, allo stesso tempo: veri tossici e spacciatori delle Vele, si mescolano infatti con le comparse. Così Scampia, con i suoi palazzoni grigi e la gente che li popola, offre la scenografia perfetta di una realtà così difficile e controversa. Gianluca Di Feo, caporedattore del settimanale L’Espresso ha descritto così, questo luogo distante pochi chilometri dalle vetrine patinate del centro di Napoli:«Scampia è un buco nero, comodo, pratico e conveniente. Perché dentro un buco nero ci puoi buttare di tutto».

“Gomorra on set”è un libro icastico che si traduce in un atto d’amore del fotografo per la sua problematica terra. Spada è stato in grado di descrivere in maniera limpida e viva una realtà drammatica, a tratti surreale, come quella campana.

Interverranno
L’autore e fotografo Mario Spada;
Claudio Corrivetti, editore; Tiziana Faraoni, photoeditor;
Il volume Gomorra on set è una pubblicazione POSTCART Edizioni

Coordinamento editoriale Tiziana Faraoni
Progetto grafico Daniele Zendroni
Testi Roberto Saviano Gianluca Di Feo Angelo Turetta

La presentazione del libro avverra' presso la sede dell'associazione Officine Fotografiche a Roma

15 novembre 2009

358/365: So Comfy

358/365: So Comfy
358/365: So Comfy di **Kel-Z**

Foro Stenopeico - workshop a Roma domenica 22 Novembre


La fotografia stenopeica è un esercizio tecnico e un allenamento della visione.

La possibilità di costruire, con pochi accorgimenti, un apparecchio fotografico funzionante, senza il bisogno di lenti, e di utilizzarlo per realizzare immagini fotografiche su carta o su pellicola, è la concretizzazione di tale visione.

L’incontro prevede una breve introduzione tecnica, l’individuazione dei passaggi necessari alla costruzione di una “pinhole camera”, e la realizzazione di immagini fotografiche, o visioni stenopeiche, su carta fotografica in bianco e nero di piccolo formato.

I workshops si tengono presso la sede di
ars-imago international s.r.l.
via degli Scipioni 24/26
00192 Roma


L'articolo completo e il link per la prenotazione

14 novembre 2009

Lucca Digital Photo Fest


Lucca, dal 14 Novembre all'8 Dicembre 09

Quest’edizione duemilaenove del LUCCAdigitalPHOTOfest – che puntualmente prevede workshop, lettura portfolio, concorsi – ha conferito l’Award 2009 alla Carriera a Eikoh Hosoe, qui in mostra con “Estasi e Memorie: nuovi scrolls, antologica 1960-2005”. Tra le molte esposizioni in programma, quella di Richard Avedon con le immagini di “In memory of the late Mr. And Mrs. Comfort. A Fable in 24 episodes”, il surreale servizio apparso sul New Yorker; quella di Ernesto Bazan su Cuba; quella di Alex Majoli dal titolo “Cronache da Fonti Autorevoli”; quella di Gianni Berengo Gardin, con le sue foto dedicate all’Aquila prima del terremoto, un omaggio doveroso e intelligente all’Abruzzo. Poi Giacomo Costa, Nancy Fina, Claude Nori, Studio Azzurro... tanti autori diversi tra loro per offrire una visione ricca ed articolata del mondo della fotografia.

L'articolo completo qui.
Il sito ufficiale della manifestazione.

Scatti dal mondo selvaggio: in mostra a Roma gli animali sorpresi nel loro ambiente


Ottantacinque scatti nel mondo selvaggio.
«Wildlife Photographer of the Year» è forse la mostra più singolare dell'anno.

Ospitata dal Museo Civico di Zoologia porta a Roma (da giovedì 12 novembre al 10 gennaio 2010) le migliori immagini di natura del 2008 selezionate dall'omonimo premio e proposte in un'esposizione itinerante del Museo di Storia Naturale di Londra e di BBC Wildlife Magazine.

L'articolo completo qui.

13 novembre 2009

Nikon incontra FIAF


Nital S.p.A., distributore dei prodotti Nikon sul mercato italiano, è lieta di annunciare che il rapporto con FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), iniziato più di un anno fa, produrrà, nel mese di novembre e dicembre, un ciclo di serate durante le quali sarà possibile presentare ai partecipanti tutta la gamma Nikon digital reflex, recentemente impreziosita dall’arrivo della Nikon D3s e dalla vittoria della Nikon D5000 ai Diwa Award 2009, la sempre più completa Coolpix family e la sterminata serie di obiettivi Nikkor, da pochi giorni arricchitasi del nuovo obiettivo Nikkor 85 mm VR DX.

In queste occasioni verrà inoltre presentata la realtà aziendale Nital, la sua storia, il suo ruolo nel mercato fotografico e la composizione del gruppo a cui appartiene, da più di 50 anni il più autorevole interlocutore sul mercato italiano per i principali marchi del settore e principale punto di riferimento per tutti gli appassionati di fotografia.

14 Dicembre 2009
ROMA: c/o Lunch Restaurant " ORE 20"- via Magna Grecia, 2 00183 - Roma (palazzo COIN angolo piazza San Giovanni in Laterano).
Dalle 20:00 alle 23:30.


Altre infos qui.

12 novembre 2009

RICOH GXR: quando il sensore è nell'obiettivo


Non è una reflex, non è una fotocamera Micro Quattro Terzi come sembrava, ma è dotata di obiettivi intercambiabili. Dire che la RICOH GXR è nuova è però limitativo. La casa parla di unità intercambiabili solo che, in questo caso, insieme all’obiettivo si cambia anche il sensore ed il processore di elaborazione delle immagini...

Il resto dell'articolo qui
Altre informazioni qui

11 novembre 2009

E' online il numero 26 di Witness Journal!

E' online il numero 26 di Witness Journal!



In questo numero:

Aspettando una casa
di Andrea Brera
San Giorgio a Cremano, storico quartiere di Napoli, agosto 2008. Occupare per non morire, socialmente e civilmente. Un lento progressivo degrado in assenza di politiche pubbliche e tessuto sociale che colpisce sopratutto le nuove generazioni

Le vele
di Mauro Moschitti
Napoli, Scampia e ancora più giù le Vele: un posto sulla bocca di tutti e nel cuore di nessuno

Palestine Refugees
di Andrea Bogarello
Dopo il 1948, e la successiva nascita dei “territori occupati” più di 500 mila Palestinesi si rifugiarono in Libano. Il 2008 ha visto la triste celebrazione del sessantesimo anniversario dalla creazione dei campi profughi che ad oggi accolgono circa il 10% della popolazione Libanese

Fiskaya
di Stefano Marzoli
Turchia orientale, periferia della città di Diyarbakir, Fiskaya un campo profughi di 5000 persone a ridosso del fiume Tigri. Cronaca di un viaggio tra i profughi del Kurdistan turco

Natal de Cuba
di Fausto Podavini
“Avere un cuore da bambino non è una vergogna. È un onore. Un uomo deve comportarsi da uomo. Deve sempre combattere, preferibilmente e saggiamente, con le probabilità a suo favore, ma in caso di necessità deve combattere anche contro qualunque probabilità e senza preoccuparsi dell'esito. Deve seguire i propri usi e le proprie leggi tribali, e quando non può, deve accettare la punizione prevista da queste leggi. Ma non gli si deve dire come un rimprovero che ha conservato un cuore da bambino, un'onestà da bambino, una freschezza e una nobiltà da bambino”
Hernest Hemingway, 1899-1961

Bola Roja
Di Marco Simola
I Bola Roja sono un gruppo di volontari che, seguendo le orme del famoso Patch Adams, visitano i bambini dell’Hospital del Niño di Lima, in Perù, due volte alla settimana, portando con i loro nasi rossi allegria, divertimento e spensieratezza. Terapia del sorriso, un'opzione con basi scientifiche ormai riconosciute in tutto il mondo

Pastori nelle Alpi
di Christian Cristoforetti
Pastori nelle Alpi nasce nel quadro del progetto Alpinet Gheep, iniziativa comunitaria di Italia, Austria, Germania e Slovenia – da cui è tratto il libro “PASTORI NELLE ALPI. Storia e testimonianze” (Progetti Educativi - Giunti ed.) e l’omonima mostra fotografica recentemente presentata al 57° Trento Film Festival, un ampio lavoro di indagine e di raccolta di testimonianze in presa diretta da questi “nomadi” dell’arco alpino, che svela con rispettosa attenzione e sincera curiosità la loro vita, restituendola nei suoi diversi aspetti di durezza e fascino

Rajasthan
di Francesco Chiorazzi
Rajasthan Colors, un reportage realizato on the road attraversando le città di Mandawa e Bikaner, Jaisalmer ed il deserto del Thar, Jodhpur, Ranakpur, Udaipur, Chittorghar, Pushkar, Jaipur, Fatehpur Sikri ed Agra. Una delle regioni più affascinanti e magiche dell'India, abbellita dai sontuosi palazzi dei Maharaja e colorata dei variopinti sari delle donne, una favola d'altri tempi. L’India un paese unico che può cambiarti la vita

Witness è un progetto rivoluzionario, fuori dalle attuali logiche del mercato editoriale sia in termini di contenuti, sia in termini di distribuzione, sia in termini di modello e logiche di business. Witness è infatti un contenitore editoriale che viene riempito di volta in volta senza seguire una linea editoriale vera e propria, come avviene nei giornali “normali”, ma scegliendo i servizi secondo criteri rispondenti all'importanza dei fatti, alla loro attualità e anche alla bellezza o alla potenza delle fotografie. Al centro ci sono sempre le immagini con il loro carico di verità che da solo vale più di mille parole.


Leggi il numero 26 ora.

10 novembre 2009

La nuovissima Olympus E-P2



La Olympus ha appena annunciato la E-P2 appena 5 mesi dopo il lancio della sua prima fotocamera nel formato micro 4/3 (la E-P1 che ricalca la mitica Olympus Pen).

Altre informazioni qui.

Black archives - archivi & fotografi italiani

Dopo la recente chiusura della storica agenzia fotografica Grazia Neri, 14 dei fotografi che vi lavoravano hanno deciso di creare una nuova agenzia utilizzando le loro immagini.

La nuova agenzia si chiama "Black Archives", e inizialmente disporra' delle 600.000 fotografia dei suddetti fotografi ma e' molto probabile che molti altri aderiranno a questa iniziativa incrementando ulteriormente il numero di foto disponibili.

Maggiori informazioni le trovate qui.
Questo e' il sito ufficiale della nuova agenzia.

9 novembre 2009

"Terra Sospesa" di Alfredo Covino



RACCONTI E IMMAGINI DAL KURDISTAN TURCO
INAUGURAZIONE VENERDÌ 13 NOVEMBRE ORE 18.00
A SEGUIRE, L’INCONTRO CON L’AUTORE ORE 19.00


Una mostra organizzata da Officine Fotografiche, a cura di Punto di Svista

Il conflitto politico culturale tra il governo turco e la minoranza curda del Paese, ha una lunga storia alle spalle. Diyarbakir, capitale virtuale del Kurdistan turco, conta un milione e mezzo di abitanti, ma lo Stato ne censisce forse la metà: gli altri sono profughi che popolano un’infinita periferia, a cui non è riconosciuto il diritto alla terra.
L’associazione culturale Officine Fotografiche, sempre molto attenta agli sviluppi della fotografia di reportage, ospiterà in sede il giovane reporter Alfredo Covino e “Terra sospesa”: il suo ultimo lavoro, realizzato durante il viaggio nel Kurdistan turco. L’autore è riuscito ad illustrare questo stato nello stato, penetrando oltre i luoghi comuni e le apparenze, lasciando spazio ad una carica emotiva trasparente e stilisticamente interessante.
Il reportage, senza l’ausilio di sovrastrutture e di codici linguistici imposti è un vero e proprio diario visivo: risalta immediatamente agli occhi la giusta distanza che l’autore è riuscito a mantenere dai luoghi e dalla diversità dell’altro. Una separazione che ha permesso di comprendere a 360 gradi la realtà impressa da queste immagini. La tendenza è quella di rapportarsi, ai luoghi e alle persone, cercando di evitare lo sguardo rapace che contraddistingue gran parte della produzione fotografica mondiale, legata alla cosiddetta “rappresentazione del reale”. Proprio per questo, “Terra Sospesa” non trasmette una sensazione di superficiale sofferenza, ma riporta sobriamente il legame che i curdi hanno nei confronti della loro terra: un rapporto fisico connotato da una forza mentale molto energica che si coniuga perfettamente alla semplicità di narrazione, che porta alla luce i sentimenti più profondi.

Interverranno
L’autore e fotografo Alfredo Covino
Maurizio G. De Bonis, critico e direttore di Cultframe

L’inaugurazione si terrà nella sede dell'associazione culturale Officine Fotografiche a Roma

8 novembre 2009

7 novembre 2009

Getty e Flickr cambiano gioco


Da un po' di tempo Flickr e GettyImages hanno stretto un accordo che ha però avuto poco successo, probabilmente a causa dei pochi fotografi invitati a partecipare al progetto.

Da oggi le cose cambiano, tutti potranno infatti inviare le proprie fotografie al gruppo Getty Images Call for Artists e partecipare alla selezione. Si possono inviare fino a 10 immagini di almeno 3 megapixel.

Altre informazioni qui.
Ulteriori informazioni qui.

6 novembre 2009

Mauro D'Agati - "Palermo UnSung"


"Palermo UnSung" è il diario fotografico che Mauro D’agati dedica a Palermo e alla sua popolazione. Le sue fotografie in bianco e nero raccontano di una cittadinanza che partecipa con emozione e calore ai concerti dei cantanti neomelodici che si tengono durante i festival musicali. Gli spazi sono quelli della Palermo popolare: la Kalsa, Monte Pellegrino, Via Re Federico, Villaggio Santa Rosalia etc etc e le situazioni sono quelle delle grandi cerimonie.

venerdì 13 novembre, ore 19:30
presentazione con slide show del libro + DVD
presso s.t. foto libreria galleria
Via degli Ombrellari 25, Roma

Altre informazioni qui.

5 novembre 2009

Corso di Photoshop con Marianna Santoni a Roma


Photoshop come non lo hai mai visto prima: tutti i segreti di livelli e maschere svelati dalla Guru del Digital Imaging.

5 dicembre 2009, ore 9-18
Presso Aran Park Hotel, Roma
Docente: Marianna Santoni - in collaborazione con Maxartis.it

Altre informazioni qui.

2 novembre 2009

Ansel Adams: non solo bianco e nero


Forse non tutti sanno che Ansel Adams, che ha utilizzato meglio di chiunque altro il sistema zonale per le sue incredibili stampe in bianco e nero, si cimento' anche con la fotografia a colori con risultati eccellenti.

Leggete l'interessante articolo qui.
Questa e' la galleria di foto a colori.
Altro articolo interessante del 1979 su Ansel Adams.

1 novembre 2009