8 febbraio 2010

Breve storia fotografica dei computer



In occasione del lancio sul mercato del nuovo Apple Ipad ripercorriamo la storia dei computer in questa galleria di 17 foto...

Vedi la galleria.

6 febbraio 2010

Istallazione "Piano Terra di" Massimo Nicolaci



In "Piano Terra", Massimo Nicolaci ha sfruttato appieno le potenzialità del piccolo spazio espositivo s.t.2, realizzandovi un’installazione audio video dedicata alla ricerca da lui svolta sulla vita dei cochards della Stazione Termini di Roma. Curata da Annalisa D’Angelo e in collaborazione con CameraOscura, l’installazione è composta da 6 stampe 40x 50, 4 stampe 24x30 e da un video.

Inaugurazione sabato 6 febbraio, ore 19:00 presso:
s.t. foto libreria galleria
Via degli Ombrellari, 25 - Roma


Altre informazioni le trovate qui.

5 febbraio 2010

E' online il numero 24 della rivista PhotographyBB


Da qualche giorno e' disponibile l'ultimo numero PDF della rivista online "PhotographyBB"

La rivista e' redatta da un gruppo di autori volontari che contribuiscono gratuitamente allo scopo di aiutare i principianti su argomenti come la tecnica fotografica e il fotoritocco in generale.

Se vi piace la rivista prendete in considerazione la possibilita' di donare una piccola somma come riconoscimento degli sforzi di questo gruppo di appassionati.

Trovate l'ultimo numero qui.

4 febbraio 2010

Slide show "Il Paese delle Meraviglie" di Valentina Vannicola



In occasione della chiusura della sua prima personale da s.t. Valentina Vannicola mostrerà lo slide show "Il Paese delle Meraviglie" in cui ha montato il lavoro ispirato al racconto più estraniante della nostra cultura: Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.

Slide show Il Paese delle Meraviglie di Valentina Vannicola, giovedì 4 febbraio, tra le 19:00 e le 21:00 presso:
s.t. foto libreria galleria
Via degli Ombrellari, 25 - Roma


Altre infos qui.

3 febbraio 2010

Sguardi Online n.68 - Gennaio 2010



Con le due interviste di questo numero Sguardi dedica un po' di attenzione a ciò che normalmente non arriva sotto la luce dei riflettori. La condizione dei popoli tribali in pericolo di sopravvivenza stessa, con un'intervista a Francesca Casella, direttrice italiana di Survival, l'organizzazione che da quarant'anni si batte meritoriamente per la difesa dei loro diritti. E un paese, l'Eritrea, anzi in particolare una città, la sua capitale, Asmara, pezzo dimenticato eppure affascinantissimo di Africa, raccontato dalle immagini e dalle parole di Marco Barbon.

Poi, due testimonianze. Una, di primissima mano, in primissima fila, doppia, di foto scattate sotto un cielo emblematicamente nuvoloso e della cronaca-diario degli eventi, è quella di Danilo Balducci, fotoraccontatore (come si definisce) di L'Aquila, che il terremoto l'ha vissuto sulla propria pelle e l'ha portato sulle pagine di giornali importanti come Life. Un'altra, collettiva, su quella linea di divisione, che si chiami Cortina di ferro o Muro di Berlino, sgretolatasi insieme a tutto un mondo vent'anni fa, con le immagini di Davide Monteleone (autore di La linea inesistente) e del gruppo di fotografi di Prima e dopo il muro, in mostra a Roma.

Visioni sono quelle di Stefano Nicolini che, usando ancora l'analogico - la gloriosa pellicola della diapositiva - e muovendo la macchina fotografica per seguire le evoluzioni di nuotatori e tuffatori, ha ricreato un universo singolare di scintillii, figure stilizzate, giochi di colore, da inviato agli ultimi mondiali di nuoto di Roma. E quelle di Giancarlo Zucconelli, che con il suo occhio rimodella, riorganizza, reinventa lo spazio, tanto che questo è il titolo della sua mostra (al Centro Scavi Scaligeri di Verona) accompagnata dai testi di filosofi e etnologi come Remo Bodei e Marc Augé.

Infine, la rivisitazione del paesaggio italiano secondo l'occhio di tre autori come Ferdinando Scianna (la Pianura Padana), Franco Fontana (la Sicilia) e Giorgia Fiorio (le Alpi), esercitatisi sul tema con la mostra Passaggi Figure Paesaggi di Forma, a Milano. E le news, con la selezione di immagini, gli aneddoti, i segreti del mestiere nel libro Magnum Magnum; i nudi forti di Bruno Bisang; l'educazione allo sguardo, attraverso l'arte, a cui invita Flavio Caroli e noi con lui.

Buona visione e lettura, Antonio Politano.

Il resto dell'editoriale.
Scaricate il pdf di questo numero.

2 febbraio 2010

Il copyright su Flickr? Non esiste (ve piacerebbe)


Il quotidiano britannico "The Independent" ha ripreso da Flickr una fotografia protetta da copyright. Il suo autore chiede spiegazioni, ma ottiene soltanto stupore: nessuna violazione, si tratta di contenuti condivisi su Internet
La notizia qui.

Dopo qualche giorno e' giunta la notizia che alla fine "The Independent" ha deciso di pagare.
Leggi qui.

30 gennaio 2010

Talento Fnac 2009


Dopo aver esaminato oltre 350 dossier, provenienti da tutta Italia, che conferma una grande e positiva richiesta di affermazione dei giovani talenti italiani, ecco il vincitore del Premio: Maurizio Cogliandro per il suo progetto “Un passo dietro a te”, un racconto per immagini che ci accompagna in un viaggio personale e intimo, “nel vissuto quotidiano di città” e “in luoghi d’anima”.

A seguire le menzioni speciali a Matteo Gozzi, Calogero Russo e Bart Herreman.

La notizia qui.

29 gennaio 2010

American Photo: I vincitori del 2009



La rivista "American Photography" ha decretato il migliori immagini per l'anno 2009.

Le immagini sono suddivise in varie categorie: "Extreme", "Photojournalism", "Personal Work", "Student work", "Portraiture" e "Nature".
Per ogni tema e' mostrato l'autore che ha vinto e quelli che hanno presentato lavori degni di nota. Per ogni autore sono mostrate diverse foto.

Il sito non e' di facile consultazione, ma vale la pena approfondire... E' ricco di bellissime foto...

Trovate tutte le foto qui.

28 gennaio 2010

Workshop Digital Asset di Giovanni Cocco


Digital Asset
di Giovanni Cocco
28 Febbraio 2010, ore 10.30/19.30

Durante il corso saranno trattati I seguenti temi:
- Introduzione alla fotografia digitale attraverso la conoscenza del corretto flusso di lavoro.
- Dimensioni in pixel, la risoluzione, i formati di salvataggio, la lavorazione del file, l’archiviazione e la stampa inkjet. La differenza tra grana e pixel.
- Importanza del RAW fino alla gestione dei metadati per creare un archivio personale.

È previsto un breve intervento di Claudio Palmisano, fondatore del laboratorio 10b photography, per una lettura collegiale dei lavori.

Altre informazioni le trovate qui.

27 gennaio 2010

I vincitori del concorso fotografo dell'anno della rivista "Digital Camera"



Da qualche tempo sono disponibili le informazioni e le foto sui vincitori del concorso indetto dalla nota rivista fotografica "Digital Camera"

Tutte le informazioni qui.

26 gennaio 2010

Fotografia umanitaria, vince l'italiano Cocco


E' italiano e lavora per l'agenzia Contrasto il fotografo vincitore del XIII° Premio Internazionale di Fotografia Umanitaria Luis Valtueña.

Si tratta di Francesco Cocco e fino al 25 gennaio la sua serie dedicata all'Afganistan e alla tragedia della sua popolazione verrà esposta nella Casa Encendida di Madrid.

Il premio è stato assegnato lo scorso dicembre come riconoscimento al lavoro svolto da Cocco nel 2009 al seguito dell'organizzazione Emergency: foto dure e cupe che mostrano, nei toni disperati del bianco e nero, un paese abitato da sopravvissuti

Tutte le foto qui.

25 gennaio 2010

Il Nostro Mondo. Mostra del National Geographic


Continua l'impegno di National Geographic Italia per la salvaguardia del Pianeta. Sulla scia delle precedenti mostre (Acqua, Aria, Fuoco, Terra e Madre Terra), la rivista presenta, al Palazzo delle Esposizioni, nella splendida cornice dello Spazio Fontana, "Il Nostro Mondo", la terza rassegna fotografica dedicata alla natura e all’uomo, a cura di Guglielmo Pepe, direttore di National Geographic Italia.

Con l'ausilio delle immagini realizzate da alcuni dei più grandi fotografi che lavorano e collaborano con il magazine a livello internazionale,la mostra presenta un percorso fotografico che racconta la vita degli esseri umani, attraverso alcune situazioni che ne caratterizzano l'esistenza: la famiglia umana, la vita in città, l'uomo e la natura, il lavoro.

In questa nuova esposizione le oltre 90 fotografie sono divise per uomini, donne, bambini e genti e i protagonisti sono esclusivamente gli esseri umani. L’appuntamento per la conferenza stampa è il 3 febbraio alle 11.30 presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni.

Il Nostro Mondo
6 Febbraio- 4 Maggio 2010

Palazzo Delle Esposizioni- Spazio Fontana
Via Milano 13, Roma
Ingresso Libero
Orari: Martedì, mercoledì, giovedì: 10 - 20
Venerdì, sabato: 10 - 22.30.Domenica: 10- 20
Lunedì: chiuso
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura

Qui il resto della notizia.
Altre informazioni le trovate qui

24 gennaio 2010

23 gennaio 2010

Witness Journal 28 online



Dalle immagini del centro di Mogadiscio con la sua ventennale storia di violenza e guerra civile, alle case di Dehli dove vivono abbandonati a loro stessi i malati di AIDS indiani, passando per le strade di Nablus, dove si consuma la tragedia israelo-palestinese. Ma anche Sud America, con le storie del “movimento sem terra” in Brasile e degli Angeles D1 a Lima in Perù, Cina, Albania e Stati Uniti.

Un sommario tutto “internazionale” per il primo numero di Witness Journal pubblicato oltre che in edizione italiana anche in lingua inglese.

Leggete il nuovo numero qui.

22 gennaio 2010

Raccontare il quotidiano. Corso di fotografia di Maurizio Cogliandro



Il corso è dedicato al rapporto tra racconto fotografico e vissuto quotidiano. L’obiettivo è guidare gli studenti nello sviluppo di un progetto personale di esplorazione e narrazione della realtà circostante a partire dalla propria esperienza.

Prima di tutto, gli allievi saranno sollecitati ad esercitare la propria percezione dell’immagine.

Attraverso la visione dei lavori di differenti autori, si passeranno in rassegna i diversi format visivi. La conoscenza dei format visivi permette al fotografo di individuare quello più idoneo a raccontare l’evento o la realtà che ha scelto di mettere a fuoco.

Durata: 3 mesi - 30 ore
Lezioni: 10 di 3 ore ciascuna
Data inizio: 25 gennaio (da confermare)
Frequenza: 1 volta a settimana
Orario: 19.30 – 22.30
Numero chiuso: max 10 allievi

Altre informazioni qui.
Altre informazioni sul docente.

21 gennaio 2010

I migliori articoli del 2009 di Epic Edits


I migliori articoli del 2009 dal blog di Epic Edits, articoli interessanti sia per i principianti che per fotografi esperti.

La raccolta di articoli qui.

Nikon aggiona i firmware di D300s, D700, D3 e D3x


In questi giorni sono stati rilasciati da Nikon importanti aggiornamenti firmware per le fotocamere D300s, D700, D3 e D3x.

Altre informazioni qui.
Altre informazioni qui.

20 gennaio 2010

Workshop con Isabelle Grattard: Editing fotografico per il mercato editoriale


Laboratori Visivi in collaborazione con Mandeep Photography sono lieti di presentare il workshop dal titolo "Editing fotografico per il mercato editoriale", condotto da Isabelle Grattard - Picture editor di Libération - che si terrà il 23 e 24 gennaio 2010.

Il workshop è rivolto a fotoamatori e professionisti che vogliano migliorare la selezione dei propri lavori fotografici con particolare attenzione alla distribuzione nel mercato dell'editoria. Le mattinate di sabato e domenica saranno dedicate all'approfondimento teorico/pratico dei temi trattati, mentre i pomeriggi saranno dedicati alla visione dei lavori fotografici dei partecipanti, all'editing e alla lettura portfolio.

INFO WORKSHOP:
Date: sabato 23 e domenica 24 Gennaio 2010, ore 10.00-18.00
numero partecipanti: max 15

Altre informazioni qui.

19 gennaio 2010

Banzai Beach su Fotocult di Gennaio 2010



E' con piacere che annunciamo che il portfolio Banzai Beach del fotografo romano Massimiliano Pugliese e' stato pubblicato sul numero di Gennaio 2010 della rivista Fotocult.

Qui e' possibile vedere le foto che compongono il reportage.
Questo e' il sito ufficiale dell'autore.

18 gennaio 2010

Mostra "Esterno giorno" di Francesco Scirè


"Le cose, quando le guardiamo, sono uguali a quello che sembrano quando non le stiamo guardando:
pensai che se avessi regolato una macchina fotografica in modo che scattasse automaticamente in una stanza in cui non ci fosse alcuna presenza umana, sarei riuscito a cogliere le cose alla sprovvista, e a conoscere così il loro aspetto reale."(José Saramago . Il Quaderno)

In questa frase è racchiuso il senso e il modo in cui nascono le immagini che fanno parte
di questa esposizione. Appunti di un viaggio urbano, all'esterno di tutto, dove la città si svela lentamente, con un timido incedere di dettagli che sbucano da dietro gli angoli, tutti gli elementi affiorano nelle immagini, per ultimo il fattore scatenante della città stessa: l'uomo.

Forma, espressione, ironia, attesa, geometrie, povertà e abbandono tutto si sintetizza in un unico "brano" visivo. Come sosteneva Henry Cartier-Bresson : "Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. Fotografare è un modo di capire che non differisce dalle altre forme di espressione visuale. E' un grido, una liberazione!".

ESTERNO GIORNO
di Francesco Scirè
16/23 gennaio 2010 presso galleria291est.roma
vernissage: sabato 16 gennaio, ore 19.00

Altre informazioni qui.

Seminario tecniche conversione Bianco e Nero


MaxArtis organizza una serie di workshop didattici professionali, in collaborazione con professionisti del mondo della fotografia e del digital imaging.

Tecniche avanzate di Bianco e Nero digitale

Seminario professionale sulle Tecniche Avanzate di conversione per il Bianco e Nero digitale.
• Simulare l'effetto dei filtri colorati sulla pellicola bianco e nero con Photoshop;
• I cieli neri di Ansel Adams e altre tecniche avanzate con Photoshop;
• Simulare la pellicola infrarosso con Photoshop;
• Simulare la grana della pellicola con Photoshop;
• Nuova regolazione "Bianco e nero" inserita in Photoshop CS3 e CS4 con Photoshop;
• Scelta dei supporti e delle tecnologie di stampa: dalla stampa inkjet a quella al carbone su diverse carte e materiali...
• Panoramica sul fine art e caratteristiche essenziali

23 gennaio 2010, ore 9-18 Presso Aran Park Hotel , Roma
Docente: Marianna Santoni - in collaborazione con www.maxartis.it

Trovate tutte le informazioni qui.

17 gennaio 2010

15 gennaio 2010

Addio a Dennis Stock


L'agenzia Magnum ha annunciato la morte del fotografo Dennis Stock noto per i suoi ritratti delle star di Hollywood e di musicisti jazz...

Nato a New York nel 1928 era conosciuto per il ritratto a James Dean scattato poco prima che l'indimenticato attore morisse tragicamente.

Il decesso è avvenuto lunedì notte, in un ospedale di Sarasota, in Florida. Stock era gravemente malato.

Il resto dell'articolo qui.
Il fotografo sul sito della Magnum
Alcune foto interessanti.

11 gennaio 2010

Le foto del 2009 dall'archivio della REUTERS



Altra collezione di foto per ripercorrere l'anno appena trascorso, buona visione!

Vedi le foto qui

8 gennaio 2010

64GB di capacità per la nuova Compact Flash 400X di Transcend!


Transcend Information, leader mondiale nella commercializzazione di prodotti multimediali e storage, annuncia l’ampliamento della sua linea di flash memory card con l’introduzione delle CompactFlash 400X con capacità fino a 64GB.

Le nuovissime CF 400X garantiscono elevate velocità di trasferimento dati, fino a 90MB/s in lettura e 60MB/s in scrittura, assicurando le migliori performance possibili quando utilizzate con i moderni apparecchi fotografici ad alta risoluzione.

Il resto dell'articolo qui.

7 gennaio 2010

Intervista a Carlo Gianferro


Carlo Gianferro romano classe 1970, fotografo freelance.
Autore di reportages come Gypsy Interiors, L'Aquila aftermath e Kazakistan oil fields.

Leggete qui l'intervista.
Il sito dell'autore con alcuni interessanti reportages.

6 gennaio 2010

Le foto del 2009 dall'archivio di Life



Ripercorriamo il 2009 con le foto di Life in queste 2 gallerie.

Galleria 1
Galleria 2

5 gennaio 2010

Addio a Bob Willoughby


Qualche giorno prima di Natale e' morto Bob Willoughby uno dei più importanti fotografi americani della Hollywood classica.

Creatore di ritratti che sono diventati delle icone cinematografiche, è morto all'età di 82 anni in seguito ad un tumore.

La notizia completa qui.
Un galleria d'immagini da time.com
Approfondimento
Il sito ufficiale

4 gennaio 2010

E' disponibile il numero 23 della rivista PhotographyBB



Da qualche giorno e' disponibile il nuovo numero di questa interessante rivista.

Questo numero e' dedicato a come fare fotografie in inverno e c'e' la prova della versione 3.0 di Adobe Lightroom.

E' possibile scaricare la rivista gratuitamente da qui.

2 gennaio 2010

Tutto il 2009 nelle foto di "The Big Picture"


Ripercorriamo l'anno appena trascorso attraverso queste 3 gallerie fotografiche.

Galleria 1
Galleria 2
Galleria 3

31 dicembre 2009

Strobo per iPhone



Strobox e' una nuova applicazione per l'apple iPhone che consente ai fotografi di creare e condividere i loro schemi d'illuminazione. Le fotocamere, le luci e i soggetti possono essere spostati e ruotati sul melafonino in modo da rispecchiare lo schema effettivamente utilizzato sulla scena.

Altre informazioni qui.

30 dicembre 2009

Mostra fotografica: "su( l )reale" di Valentina Vannicola



s.t. foto libreria galleria presenta una mostra "favolosa": il progetto su(l)reale di Valentina Vannicola, giovane artista italiana alla sua prima personale.

Il tema della mostra è la trasposizione contemporanea di due classici della nostra storia letteraria e culturale : “La principessa sul pisello” di Hans Christian Andersen e il “Don Chisciotte” di Cervantes.

a cura di Nathalie Santini – 7min photography projects

fino al 4 febbraio 2010
dal martedì al sabato 10:30-20:00
domenica 11:00-18:00


L'articolo completo qui.
Qui trovate altre informazioni.

29 dicembre 2009

Nikon nello spazio con la NASA



La NASA ha ordinato 11 reflex digitali Nikon 3Ds e 7 obiettivi AF-S Nikkor 14-24mm F2.8G ED da utilizzare per documentare le immagini dello spazio nella prossima missione.

Qui trovate l'articolo completo.
Informazioni relative ad altre missioni spaziali della Nikon

28 dicembre 2009

Time: The Year in Pictures 2009



Ripercorriamo tutto il 2009 in 48 interessanti fotografie selezionate dal Time.com

Tutte le foto qui.

24 dicembre 2009

Breve articolo sul fotografo Mario Profili


Segnaliamo con estremo piacere la breve intervista all'amico Mario Profili realizzata da FotoNote.

Ingegnere innamorato dello scatto, ha un ricchissimo album flickr pieno zeppo di immagini, dai ritratti alle geometrie, passando per le architetture e per il nudo. Il suo sito web, dove Mario presenta il suo portfolio, è ricco di impressioni in bianco e nero e a colori, piccoli momenti rubati alla quotidianità e fissati in uno scatto silenzioso ma efficace.

"Fotografo con quel che mi capita a tiro, e spero che NON mi passi MAI questa cosa compulsiva della fotografia"

Il resto dell'articolo qui.
Il sito di Mario con alcune delle sue foto.
Qui invece la sua pagina su Flickr.

23 dicembre 2009

Mostra fotografica "Ritratti. Frammenti di memoria"


Fino al 16 gennaio 2010 presso la libreria galleria Mandeep Photography and beyond di Roma (viale Scalo San Lorenzo 55) sarà possibile ammirare una vasta galleria di magnifici ritratti, scattati da Vincenzo Cottinelli nel corso di una ventina d’anni alle più grandi personalità della cultura italiana ed internazionale.

Sono volti assorti o partecipi, talora persino giocosi, atteggiati in una classica posa o colti in una fugace quanto rivelatrice espressione; sfilano innanzi ai nostri occhi portando con sé il senso delle loro vite dedicate all’arte, alla poesia, alla letteratura, alla filosofia e ad ogni altra forma di attività intellettuale: trasformati in emblemi di se stessi e della loro opera.

Tra di essi figurano i compianti Norberto Bobbio, Alda Merini, Attilio Bertolucci, Tiziano Terzani, ma pure numerosissimi degli odierni protagonisti, fra i quali Erri De Luca, Guido Ceronetti, Dario Fo, Giosetta Fioroni, Amos Oz, Altan e Staino, e altri ancora.

Altre informazioni qui.
Il sito di Mandeep Photography and beyond
Il sito dell'autore Vincenzo Cottinelli

22 dicembre 2009

Nikon Capture NX 2.2.4 per Windows


Nikon ha rilasciato la nuova versione del suo software Capture NX!

Questa nuova versione fornisce la compatibilita' con le versioni a 32 e 64 bit di windows 7 e la versione a 64 bit di windows Vista...

Altre informazioni qui.

21 dicembre 2009

Witness Journal 27 online


E' online il numero 27 della rivista Witness Journal, in questo numero:

Spirit of Georgia
di Antonio Di Vico
Un reportage dal confine dell'ex Unione Sovietica, con gli occhi di chi in Georgia ci lavora da diversi mesi, Antonio Di Vico, uno spaccato sulla quotidianeitä di un paese in transizione

L'vivians
di Lorenza Larsen
I volti e gli scorci delle strade di L'viv, l'antica Leopoli, città ucraina a 70 chilometri dal confine con la Polonia, ci raccontano come è cambiata l'Europa dell'Est dalla caduta dell'impero sovietico. Immagini di una città, capitale di un'area agricola che oggi però esporta soprattutto badanti

Stranded in Castel Volturno
di Filippo Massellani
La situazione invivibile degli immigrati sul litorale domizio, messa sotto i riflettori soltanto dopo la strage del settembre 2008 a Castel Volturno. Una condizione inaccettabile, ma ormai da decenni radicata e sfruttata

Salpa ancora
di Manuela Cigliutti
Mazara del Vallo, non è solo il più importante distretto italiano della pesca, suo malgrado è anche una sorta di laboratorio a cielo aperto dove italiani e immigrati nordafricani, lavorano e vivono insieme

Detroit ghost city?
di Gianfranco Spatola
Una delle maggiori città statunitensi, patria dell'automobile e del capitalismo fordista, si trova immersa nella peggior crisi dalla grande depressione. Detroit si sta trasformando in una ghost city?

Futuro Africa
di Peppino Longobardo
Immagini e parole da Accra, capitale del Ghana, Paese “ricco” per gli standard africani, ma sul cui futuro incombe una situazione sociale assai complessa e carica di tensioni. I problemi si chiamano disoccupazione e, soprattutto, redistribuzione del reddito

19.490.297
di Gianluigi Calcaterra
Una metropoli di quasi 20 milioni di abitanti che formano una dinamica in continua evoluzione. Un reportage che raccoglie immagini di uno spettacolo sempre in movimento, New York

The faces of Tianjin
di Michele Abriola
Tianjin, 11 milioni di abitanti ne fanno una delle più grandi metropoli mondiali, circondata da odori e sapori confusi in un’aria intrisa dall’odore di “moderna industria”

Intervista a Massimo di Nonno

Leggete la rivista qui.

20 dicembre 2009

19 dicembre 2009

Intervista ad Emilio D'Itri



Intervista ad Emilio D’Itri fondatore e direttore di Officine Fotografiche, direttore artistico di Fotoleggendo e curatore di numerose mostre.

Leggete l'intervista qui.

18 dicembre 2009

Come pulire le lenti dei proprio obiettivi


Interessante mini tutorial su come pulire le lenti dei nostri obiettivi fotografici.

Lo trovate qui.

17 dicembre 2009

19 dicembre: iniziativa benefica presso Officine Fotografiche


Ogni giorno i genitori dei bambini autistici devono scontrarsi con difficoltà e problemi legati ad ambienti inadeguati, carenza di personale nelle strutture preposte, cui si somma una generalizzata mancanza di disponibilità e incapacità nell’affrontare l’autismo.

Officine Fotografiche anche quest’anno attraverso l’iniziativa benefica Una foto per... dona il suo contributo a favore dei bambini che soffrono di questa patologia.

Grazie alla collaborazione di molti autori che hanno aderito all’iniziativa, la sera del 19 dicembre si svolgerà oltre all’esposizione una vendita straordinaria di fotografie che proseguirà per tutto il periodo natalizio.

L'articolo completo qui.
Qui trovate le foto che saranno messe in vendita.

16 dicembre 2009

Mostra fotografica: "All Roads Lead To Rome"


ILEX presenta al pubblico una esclusiva collezione di fotografie d’autore da fine Ottocento ad oggi. Un viaggio lungo il tempo e le strade di Roma. Dalle immagini d’epoca dello Studio Vasari, vitale famiglia di fotografi attiva in città fin dalla metà del XIX secolo, alle istantanee di due tra i più affermati fotografi romani dei nostri giorni, Angelo Turetta e Francesco Zizola. Con il Patrocinio della Provincia di Roma.

I Fori Imperiali, un ospite mascherato alla fine della debaucherie del Carnevale a Villa Medici, gli argini sabbiosi del Tevere con un pescatore e la sua barca, una danzatrice effervescente al Gilda, Piazza San Pietro e la spina di Borgo, Ostia con i suoi ombrelloni, Cecilia Metella e la Via Appia, Stazione Termini e la Tangenziale... frammenti di memorie che fanno parte della storia collettiva ed indelebile di una città. Da uno scatto all’altro ci si sposta nel tempo e nello spazio: storia e contemporaneità.
Trenta opere fotografiche, risultato di una ricercata selezione, svelano il volto più nascosto della città, attraverso i suoi monumenti e la sua quotidianità, rivelandone la poesia e la grazia. Le inedite fotografie di Francesco Zizola e Angelo Turetta, pensate appositamente per la nuova collezione ILEX, si avvicendano alle immagini storiche dello Studio Vasari. Luci ed ombre, rese in un esclusivo bianco e nero, tese ad enfatizzare le linee architettoniche del Complesso del Foro Italico, degli angoli di Via del Corso, delle grandi aperture di Piazza del Popolo.

All Roads Lead To Rome, un viaggio lungo il tempo e le strade di Roma.

11-18 dicembre 2009
Inaugurazione venerdì 11 dicembre 2009, ore 19.00
10b Photography Gallery, via San Lorenzo da Brindisi 10b, 00154, Roma
Orario: dal lunedì al sabato ore 10:30–13:00 / 15:30–19:00

Altre informazioni qui.